Enter your email Address

Vai al contenuto
  • Bastia Umbra, Perugia
  • 0758001151
  • benedettinesantanna@libero.it
  • HOME
  • MONACHESIMO
    • REGOLA
    • SPIRITUALITA’
  • LITURGIA DELLE ORE
    • SALTERIO
  • LECTIO DIVINA
  • COMUNITA’
    • LA CHIESA DI SAN PAOLO
    • FONDAZIONE FILIPPINE
  • OSPITALITA’
  • LAVORO
    • I CERI
    • IL NOSTRO ORTO
  • SALA EVENTI
  • BIBLIOTECA
  • STRUTTURAZIONE DEL TEMPO
  • ARTICOLI
    • Ora et labora una forma di vita evangelica al servizio dell’uomo
    • Il Cammino Pasquale dal Dio dei nostri padri a Dio Padre
    • Abbiamo bisogno di fare luce!
    • Segnali di vita per riconoscere Colui che viene
    • Inaugurazione della Vetrata della Madonna Nicopeia
    • Educati alla vigilanza: costruisci la tua Arca
    • Chi non sa aspettare non sa desiderare!
    • Beatitudini, ovunque e per chiunque!
    • A servizio del bene comune e non asserviti dal dio denaro, una scelta autentica
    • Un mezzo morto o un mezzo vivo, tu come lo vedi?
    • Come agnelli in mezzo ai lupi:un’ alterità possibile
    • La Pentecoste come processo evolutivo nella fede.
    • Il comandamento dell’Amore supera il dovere dei sentimentalismi
    • E’ Risorto, non è qui. Pasqua 2019
    • Al cuore della nostra fede abbiamo un tempo santo
  • GALLERY
  • CONTATTI
Monastero benedettine Sant'Anna
  • HOME
  • MONACHESIMO
    • REGOLA
    • SPIRITUALITA’
  • LITURGIA DELLE ORE
    • SALTERIO
  • LECTIO DIVINA
  • COMUNITA’
    • LA CHIESA DI SAN PAOLO
    • FONDAZIONE FILIPPINE
  • OSPITALITA’
  • LAVORO
    • I CERI
    • IL NOSTRO ORTO
  • SALA EVENTI
  • BIBLIOTECA
  • STRUTTURAZIONE DEL TEMPO
  • ARTICOLI
    • Ora et labora una forma di vita evangelica al servizio dell’uomo
    • Il Cammino Pasquale dal Dio dei nostri padri a Dio Padre
    • Abbiamo bisogno di fare luce!
    • Segnali di vita per riconoscere Colui che viene
    • Inaugurazione della Vetrata della Madonna Nicopeia
    • Educati alla vigilanza: costruisci la tua Arca
    • Chi non sa aspettare non sa desiderare!
    • Beatitudini, ovunque e per chiunque!
    • A servizio del bene comune e non asserviti dal dio denaro, una scelta autentica
    • Un mezzo morto o un mezzo vivo, tu come lo vedi?
    • Come agnelli in mezzo ai lupi:un’ alterità possibile
    • La Pentecoste come processo evolutivo nella fede.
    • Il comandamento dell’Amore supera il dovere dei sentimentalismi
    • E’ Risorto, non è qui. Pasqua 2019
    • Al cuore della nostra fede abbiamo un tempo santo
  • GALLERY
  • CONTATTI

ora et labora et lege

Incarnazione vuol dire carne: è la nostra stessa carne

Incarnazione vuol dire carne: è la nostra stessa carne.

Categories:

VANGELO

Incarnazione vuol dire carne: è la nostra stessa carne

di Miriam D’Agostino (Sr Myriam)

Si è fatto carne, e si fa continuamente carne, la mia, la tua, quella di tutti, si impasta, si implica con i nostri percorsi, le nostre storie, le nostre gioie e i nostri dolori.

Prende forma e nasce feconda da dove ogni uomo inizia il suo straordinario cammino della vita: il grembo di una donna.

Nasce, continuamente nasce a vita nuova, redenta, misericordiosa, essenziale, pulita, piena di senso, ricca di eventi.

Un silente inno alla Vita, che non si nasconde dietro le lucine, i regalini, i panettoni, ma irrompe nella storia come la Luce, la Verità, la grazia, la fedeltà, la bellezza, la carne dell’Uomo Nuovo!

Non abbiamo paura di dire che oggi è Natale, che oggi siamo chiamati a vivere il Suo e il nostro nuovo giorno, non si è solo un po’ più buonisti, ma che si vive in ricerca la Bontà.

Non si è solo più cordiali, ma si cerca l’Amicizia, non si è solo più sorridenti ma si cerca la Felicità, e potrebbe non finire mai questo elenco, perché tutti siamo così desiderosi di vitalità.

Il Natale celebra proprio questo il desiderio di una vita nuova, che vada al dirà degli orizzonti bassi in cui spesso racchiudiamo le nostre prospettiva di vita.

Il Natale ci ricorda continuamente che siamo chiamati ad essere altro da noi, perché tendiamo verso un Altro, che ci ama, ci attende, ci incontra.

Lasciamoci stupire ancora quest’anno, lasciamo che la nostra carne si impasti con il logos, con la lucentezza e la trasparenza di questo giorno senza tempo, ma al tempo stesso principio della storia, così come è accaduto a Maria.

Donna forte, che non si è sottratta alla responsabilità dell’accogliere una rischiosa novità, che non si è accontentata del “noto” di lei e del suo progetto di vita, ma a tutto ha anteposto la misteriosa Incarnazione di un Figlio inatteso.

Abbiamo tutti un insaziabile desiderio di Amore, di pace, di gioia, ma dove andare? A chi rivolgersi? Forse basterebbe semplicemente accogliere tutto ciò che quotidianamente ci passa tra le mani con un gusto nuovo, un sapore difficile da descrivere, ma che ci fa dilatare il cuore, alzare lo sguardo, donare un sorriso, tendere una mano. Tra il 24 e il 25 verranno proclamati Vangeli importanti, sui quali invito semplicemente a stare, a fermarsi, a dedicare 10 minuti delle “vacanze natalizie”, almeno per dare un po’ di buon senso al correre di questi giorni.

Il prologo di Giovanni sia inizio, meta, compagno di viaggio, guida, sostegno, conforto, scoperta, ricerca e ascolto del nostro cammino di vita che da questa Santa notte, così buia, ma anche così lucente, così fredda eppure calda e accogliente. E allora, semplicemente buona Incarnazione 2017 a tutti da me e da tutta la mia Comunità!

Link: http://www.monasterosantanna.it/incarnazione-vuol-dire-carne-la-nostra-stessa-carne/
Shorten: https://goo.gl/hLBhr4

Tags:

incarnazioneNatalePrologovangelo

Navigazione articoli

Previous post Lo stupore di una gioia che non ti aspetti

Navigazione articoli

Next post Testimoni del riconoscimento che ti cambia la Vita
commenti
  • Silvia su Segnali di vita per riconoscere Colui che viene
  • Mario Fanelli su L’amicizia è il valore indispensabile alla vita dell’uomo
  • Chiara ( luigi doronzo) su Abbiamo bisogno di fare luce!
  • Angiolina su Come agnelli in mezzo ai lupi:un’ alterità possibile
  • Angioina su Come agnelli in mezzo ai lupi:un’ alterità possibile
© 2021 Monastero benedettine Sant'Anna. Created for free using WordPress and Colibri

monasterosantanna.it, per migliorare l’esperienza di
navigazione dei lettori, utilizza cookie di profilazione e ne consente
l’invio da parti terze. Proseguendo nella navigazione si presta
implicitamente il consenso all’utilizzo di questi strumenti. Si rimanda
alla nostra privacy policy per maggiori informazioni e per la
possibilità di negare il consenso. Accept Leggi ancora

Cookies & Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.