Il Monastero Benedettino si trova nel cuore del centro storico di
Bastia Umbra, paesino, distante circa dieci chilometri da Assisi, anticamente chiamato Insula Romana perché il territorio era lambito dal Lacus Umber, poi prosciugatosi. Nel XII secolo vicino a
questa zona sorgeva il Monastero di San Paolo delle Abbadesse, nel quale nel 1211 si rifugiò Santa Chiara, appena fuggita dalla casa paterna. Successivamente le monache si spostarono ad
Assisi per poi fare ritorno all’Insula nel XVII secolo, stabilendosi nel castello dei Conti Baglioni che adattarono a monastero. La nuova struttura fu dedicata a Sant’Anna. Il monastero fu nuovamente
abbandonato prima sotto Napoleone e poi per l’Unità d’Italia, fino al 1957. Attualmente, chiuso anche l’asilo, la piccola comunità rimasta si dedica alla preparazione dei bambini alla prima comunione, accoglie ragazze che vogliono
rispondere alla vocazione e apre il convento agli ospiti per ritiri spirituali. La foresteria comprende la cucina, la sala riunioni, camere singole o multiple. Il
monastero di Sant’Anna è ubicato all’interno della Rocca Baglioni, fortificazione quattrocentesca situata fra l’odierna piazza Umberto I e via della Rocca, proprio nel centro storico di Bastia Umbra. La fondazione del monastero
di Sant’Anna va ascritta ai primi anni del XVII secolo, allorché papa Clemente VIII concesse alle monache Benedettine di San Paolo delle Abbadesse di spostarsi da Assisi a Bastia Umbra. L’adattamento della fortezza alla nuova destinazione
d’uso prese avvio il 4 dicembre 1602 e nel febbraio del 1606 la comunità religiosa poté insediarsi in quello che da allora assunse il titolo di monastero di Sant’Anna. Se si fa eccezione per il periodo dell’occupazione militare napoleonica,
fu da quel momento che le monache risiedettero stabilmente nell’edifico religioso al centro di Bastia Umbra. Il monastero è successivamente menzionato in un documento con il quale, nel XVIII secolo, il vescovo di Assisi Niccolò Sermattei
(1755 – 1780) richiamò all’osservanza della vita comunitaria le monache di Sant’Anna e quelle di altri quattro monasteri femminili della diocesi: il monastero della Concezione detto La Benedetta, il monastero di Sant’ Andrea, il monastero
di San Quirico ed il monastero di San Giacomo di Bettona. Il monastero di Sant’Anna fu soppresso nel 1867, con gran parte degli edifici che passarono al Comune di Bastia Umbra, ma le monache vi fecero ritorno nel 1957 dopo averne ricomprato
la proprietà ed avviato il restauro. Il complesso religioso si compone oggi della chiesa di Sant’Anna, del coro, del refettorio, della cucina, della
Biblioteca del Monastero delle Benedettine di Sant’ Anna e dell’orto. Le monache Benedettine di S. Anna inoltre, praticano, nel piano superiore della rocca, una ospitalità intonata al sereno raccoglimento mentre le antiche cantine
del fortilizio ospitano un ambiente adibito a sala per conferenze e mostre;
1

Indirizzo: Piazza Umberto I, 25 06083 Bastia Umbra – (PG) Telefono: 075 8001151 Fax: 075 8010970

Monastero delle Benedettine